I migliori libri del 2024, secondo noi

12 minuti di lettura
I migliori libri del 2024

Come sempre, il 31 dicembre è il giorno per eccellenza in cui fare buoni propositi per l’anno nuovo e tirare le somme di quello che volge al termine. Un po’ da tutti i punti di vista, libri compresi. Ne abbiamo letti e raccontati molti ai nostri lettori, ma quali sono i migliori libri del 2024, o comunque quelli che in qualche modo lo hanno più segnato? Non è stato facile rispondere a questa domanda e abbiamo provato a selezionarne alcuni… da leggere o rileggere nell’attesa di scoprire cosa ci riserverà il 2025.

Narrativa italiana: «Il fuoco che ti porti dentro»

Autore: Antonio Franchini
Editore: Marsilio
Numero di pagine: 224

«Benché da molti sia considerata una bella donna, mia madre puzza»: così l’incipit, abbastanza sconcertante, del Fuoco che ti porti dentro (acquista), il romanzo di Antonio Franchini vincitore del premio Campiello selezione giuria dei letterati e del Mondello speciale del presidente.

Un romanzo che racconta la vita di Angela, la madre dell’autore, una donna dal carattere impossibile. Non è da considerare come un memoir ma un romanzo sul male, sul veleno, sul rancore che questa donna si è portata dentro fino alla morte. Nella sua figura è possibile riconoscere tanti difetti comuni, in particolare è una persona incapace di relazione e votata alla guerra perpetua con tutto ciò che la circonda. Di figli e figlie che scrivono romanzi sui propri genitori è piena la letteratura, figuriamoci di autori che hanno detestato la proprio famiglia, ma Franchini questa donna vuole comprenderla: per questo prova a raccontarla come personaggio. Vista da vicino, chiusa l’ultima pagina, per una volta si riescono a riconoscere piccole tracce d’amore che non sempre siamo capaci di dimostrare.


Narrativa straniera: «La città e le sue mura incerte»

Autore: Haruki Murakami
Traduttrice: Antonietta Pastore
Editore: Einaudi
Numero di pagine: 560

L’anno che sta per chiudersi ha segnato anche il ritorno in libreria di Haruki Murakami, con La città e le sue mura incerte (acquista), che ruota intorno al tema dei sogni. Con questo nuovo romanzo, senza dubbio tra i migliori libri del 2024, Murakami ha riconfermato l’originalità della sua scrittura. È un romanzo che spinge il lettore in una dimensione particolare, a metà fra il sogno e la realtà, unendo con profonda consapevolezza e maestria più stili e punti di vista.

Leggi anche:
La città incerta e narrativa di Murakami

Dall’incipit, sembra in apparenza una sorta di storia d’amore, ma la vita del protagonista non si intreccia con quella di una persona qualsiasi, ma con quella di una donna che in questa idea di città quasi onirica svolge il ruolo di bibliotecaria. Se vorrà, lui potrà essere il “Lettore dei sogni”. Realismo e sogno si uniscono così in un viaggio che il lettore deve affrontare per comprendere sé stesso e il mondo.


Saggistica: «Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale»

Autrice: Maura Gancitano
Editore: Einaudi
Numero di pagine: 176

Erotica dei sentimenti (acquista) di Maura Gancitano tratta il tema dell’educazione sentimentale in maniera molto diretta e semplice, senza scadere in retoriche banali, in modo tale da essere accessibile soprattutto alle lettrici e ai lettori più giovani. Lungo le pagine di quello che secondo noi è tra i migliori libri del 2024, la filosofa dispiega una serie di riflessioni che propongono delle soluzioni potenzialmente attuabili e volte a cambiare il paradigma alla base che, in questo modello di società, pone ancora ai margini il ruolo delle donne.

Vista la cultura dominante del patriarcato, bisogna considerare che l’educazione sentimentale non comprende solo il fine pedagogico di educare gli individui ad assumere dei comportamenti adeguati, ma anche il modo in cui ci approcciamo alle emozioni al fine di interagire correttamente sia con ogni individuo, indipendentemente dal genere entro il quale si riconosce, sia con l’ambiente circostante che gioca un ruolo fondamentale nelle pratiche di socializzazione.

Pur ammettendo la grande difficoltà nel cambiare questa cultura, l’autrice affronta il tema con ottimismo rivolgendosi soprattutto alle ragazze e ai ragazzi, con l’obiettivo di trasmettere sia un metodo di analisi del tema in maniera non troppo accademica, sia un approccio all’educazione sentimentale e sessuale che non li escluda, affinché possano diventare più consapevoli di sé stessi e dei propri sentimenti.


Editoria indipendente: «Le spietate»

Autrice: Claudia Cravens
Traduttrice: Serena Daniele
Editore: NN Editore
Numero di pagine: 320

Nelle Spietate (acquista), la protagonista Bridget Shaughnessy ha sedici anni e deve badare a suo padre, un ubriacone bonario. Quando l’uomo viene morso da un serpente, Bridget capisce di dover contare solo su sé stessa: dopo una lunga marcia solitaria, arriva a Dodge City senza un soldo, e inizia ben presto a lavorare come prostituta al Buffalo Queen, l’unico saloon in città gestito da due donne. Ciò che rende affascinante questo romanzo è che Claudia Cravens utilizza la narrativa tipica del western inserendo personaggi tutti al femminile mossi da una carica emotiva inusuale per questo genere, riuscendo così a creare un racconto epico proprio come lo erano i vecchi racconti e film western.

Leggi anche:
Un western tutto queer

In quello che è uno dei migliori libri del 2024, vi è una costellazione di personaggi gender fluid grazie a una rivisitazione in chiave queer, che pone le donne al centro delle relazioni e delle dinamiche che si instaurano. L’autrice utilizza l’emotività dei personaggi come mezzo per una trama sicuramente memorabile. Tutto questo sullo sfondo della prateria, perfetta metafora delle possibilità: sconfinata e impervia, incute timore, ma al tempo stesso racchiude tutte le opportunità del mondo.


Esordi: «Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia»

Autore: Michele Ruol
Editore: TerraRossa
Numero di pagine: 208

Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (acquista), romanzo d’esordio di Michele Ruol, è la storia di due genitori, chiamati semplicemente Padre e Madre, che devono fare i conti con una tragedia improvvisa: la morte di entrambi i loro figli (Maggiore e Minore) in un incidente d’auto. Il tutto narrato da un punto di vista inedito: quello degli oggetti che compongono la loro casa, attraverso i quali impariamo a conoscere i quattro componenti di questa famiglia. Perché un oggetto – persino il più banale – non è mai solo un oggetto: spesso, infatti, custodisce le storie più inimmaginabili.

E sono proprio gli oggetti, oltre ad alcuni personaggi “ponte”, a permettere a Padre e Madre di scoprire chi erano davvero i loro figli – e di trovare il coraggio di lasciarli andare.

Leggi anche:
Oggetti che custodiscono una memoria di noi

Di questo libro, senz’altro fra i migliori del 2024, abbiamo amato la capacità dello scrittore (eccezionale, se si considera che siamo di fronte a un esordio) di raccontare una storia così dolorosa con delicatezza, senza mai scadere in banalità o sentimentalismi spiccioli. E di sicuro questo è, come tutti i libri ben scritti, un romanzo che meriterà almeno una seconda rilettura, per notare tutti i piccoli e preziosi dettagli disseminati nel corso del testo che ci erano sfuggiti la prima volta.


Poesia: «Amigdala»

Autore: Riccardo Frolloni
Editore: Aragno
Numero di pagine: 103

Amigdala, seconda raccolta poetica di Riccardo Frolloni, si apre con il terremoto del settembre 1997 avvenuto fra l’Umbria e le Marche, un evento che ha aperto una faglia nella vita del protagonista, legata all’assenza del padre. Il padre dell’io lirico, infatti, viaggiò fra le Marche e la Romania, dove entrò a far parte di una psicosetta di commercianti guidati da un uomo di nome Ideale, che li convinse della possibilità di fondare nel post-Ceaușescu una comunità utopica fondata sulla democrazia, il lavoro e la ricchezza, ideali alla fine traditi dal santone stesso, che alla sua morte si portò via tutto.

Alla morte del padre, l’io lirico trova foto, agende, appunti del padre e del suo viaggio verso la Romania per confrontarsi con il plagio subito dal genitore e riflettere sui motivi della sua assenza in un periodo fondamentale della sua vita come l’infanzia, ragionando su cosa possa spingere un uomo a lasciare tutto pur di inseguire un’illusione.

Leggi anche:
Plagiare e colmare le faglie interiori

Amigdala, tra i migliori libri del 2024, costituisce un altro capitolo fondamentale di una riflessione poetica sull’assenza e la perdita che Riccardo Frolloni ha iniziato con Corpo striato. Giocando col confine fra verità e manipolazione, il poeta marchigiano ci illustra come la verità non sia altro che un insieme di frammenti di storie che costruiscono «una nuova falsità», un plagio, quindi, fatto per cercare di colmare un’assenza che ci fa paura, che ci rende incompleti e incapaci di andare avanti dopo l’esperienza della perdita. La parola poetica riesce a farci superare il vuoto forgiando una nuova verità che da un lato ci protegge dalla paura, ma dall’altro ci assolve dalle colpe commesse.

Segui Magma Magazine anche su Facebook e Instagram!

Silvia Argento

Nata ad Agrigento nel 1997, ha conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne, una magistrale in Filologia Moderna e Italianistica e una seconda magistrale in Editoria e scrittura con lode. Ha un master in giornalismo, è docente di letteratura italiana e latina, scrittrice e redattrice per vari siti di divulgazione culturale. Autrice di due saggi dal titolo "Dietro lo specchio, Oscar Wilde e l'estetica del quotidiano" e "La fedeltà disattesa" e della raccolta di racconti «Dipinti, brevi storie di fragilità».

Francesca Cerutti

Classe 1997, laureata in Lingue per l’impresa e specializzata in Traduzione. Caporedattrice di Magma Magazine, sempre alla ricerca di storie che meritino di essere raccontate. Dopo aver esordito nel 2020 con il romanzo «Noi quattro nel mondo» (bookabook), ha pubblicato nel 2023 la raccolta di racconti «Pretendi un amore che non pretende niente» (AUGH! Edizioni).

Federico Ferrara

Classe 2000, vivo a Milazzo e sono dottore magistrale in Scienze dello spettacolo. Appassionato di cinema, fotografia e letteratura, ma ho anche una vita sociale.

Ester Franzin

Lettrice incallita, amante della letteratura e della lingua italiana in tutte le sue declinazioni. Classe 1989, è nata in un paesino della Pianura Padana. Si è laureata in Storia dell’Arte a Venezia e poi si è trasferita a Rimini, nel cuore della Romagna. Ha frequentato la scuola Holden di Torino e pubblicato il suo primo romanzo «Il bagno di mezzanotte».

Alberto Paolo Palumbo

Insegnante di lingua inglese nella scuola elementare e media. A volte pure articolista: scuola permettendo.

Serena Votano

Serena Votano, classe 1996. Tendenzialmente irrequieta, da capire se è un pregio o un difetto. Trascorro il mio tempo libero tra le pagine di JD Salinger, di Raymond Carver, di Richard Yates o di Cesare Pavese, in sottofondo una canzone di Chet Baker, regia di Woody Allen.

Lascia un commento

Your email address will not be published.