Di stirpi condannate alla solitudine ne è piena la letteratura – da Emily Bronte a Gabriel Garcia Marquez –, eppure…
Günter Grass non ha bisogno di presentazioni. Già Premio nobel per la letteratura nel 1999, oggi grazie a La nave…
Quando si parla di zombie, l’immaginario che affiora nelle nostre menti è quello post-apocalittico. Si pensi ad esempio a The…
«E se cominciassi dicendo che mi sono innamorata di un colore?» Così Maggie Nelson inizia a raccontare, attraverso 240 note,…
In letteratura ci sono autori imprescindibili, indipendentemente dalle preferenze che un lettore può maturare negli anni. Questi scrittori sono sempre…
Pensate a Il giardino delle vergini suicide, e alla malinconia impenetrabile delle sorelle Lisbon. Pensate allo sguardo vacuo di Winona Ryder…
Da venerdì 8 a domenica 10 marzo l’editoria indipendente è tornata protagonista di una fiera giunta ormai alla sua ottava…
«Il vero terrore è svegliarsi una mattina e scoprire che i tuoi compagni di liceo stanno governando il Paese». Così…
Una giovane donna intraprende un viaggio nella sua memoria, attraverso una scatola di fotografie di famiglia. Con i ricordi riemergono…
È esistita un donna straordinaria, amante dell’arte, talentuosa pianista olandese. Il suo nome è Suzanne Leenhoof, e dal 1863 è…