Nella serata di giovedì 3 luglio si è svolta la seconda votazione del Premio Strega 2025. A trionfare in questa settantanovesima edizione del premio letterario più ambito d’Italia è stato Andrea Bajani con L’anniversario (Feltrinelli), ottenendo un totale di 194 voti.
Come ogni anno dal 1953, anche per questa edizione lo spoglio dei voti si è tenuto al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma, ed è stato trasmesso in diretta su Rai 3 con la conduzione di Pino Strabioli. I voti scrutinati sono stati 646 su 700 votanti, ovvero circa il 92% degli aventi diritto.
Leggi la nostra recensione:
Il dramma silenzioso di una madre e di un figlio
In ordine di voti presi alla seconda e ultima votazione, gli altri finalisti del Premio Strega 2025 sono stati:
- Perduto è questo mare di Elisabetta Rasy (Rizzoli), con 133 voti. Leggi la nostra recensione.
- Quello che so di te di Nadia Terranova (Guanda), con 117 voti. Leggi la nostra recensione.
- Chiudo la porta e urlo di Paolo Nori (Mondadori), con 103 voti. Leggi la nostra recensione.
- Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol (TerraRossa), con 99 voti. Leggi la nostra recensione.
Premio Strega 2025: gli altri protagonisti
Hanno preso parte al Premio Strega 2025 anche i seguenti libri:
- Portofino Blues di Valerio Aiolli (Voland). Leggi la nostra recensione.
- La signora Meraviglia di Saba Anglana (Sellerio). Leggi la nostra recensione.
- Poveri a noi di Elvio Carrieri (Ventanas). Leggi la nostra recensione.
- Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel di Deborah Gambetta (Ponte alle Grazie). Leggi la nostra recensione.
- Di spalle a questo mondo di Wanda Marasco (Neri Pozza). Leggi la nostra recensione.
- Ricordi di suoni e luci di Renato Martinoni (Manni Editori). Leggi la nostra recensione.
- La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri di Giorgio van Straten (Laterza). Leggi la nostra recensione.
Da ricordare, inoltre, la vittoria del Premio Strega Giovani di quest’anno da parte di Andrea Bajani con L’anniversario, Il Premio speciale BPER Banca per la miglior recensione dei libri in gara alla studentessa Alessandra Ruotolo del liceo Don Gnocchi di Maddaloni (CE), per la recensione di Poveri a noi, il Premio Leggiamoci 2025 per il migliore racconto ex aequo a Franca Pousa Oneto con Borsa viva, tartaruga di plastica e Mariateresa Tassetto e Noemi Mascolo con La leggenda della casa di ferro.
Andrea Bajani: chi è il vincitore del Premio Strega 2025
Nato a Roma nel 1975, è scrittore, giornalista e docente di Scrittura creativa negli Stati Uniti. Fa il suo debutto nel mondo della narrativa all’età di 27 anni, con il romanzo Morto un papa (Portofranco). Già finalista nel 2021 sia al Premio Strega che al Premio Campiello con Il libro delle case (Feltrinelli), pubblica a gennaio 2025 L’anniversario, proposto poi alla LXXIX edizione del Premio Strega da Emanuele Trevi, con la seguente motivazione:
[…] un romanzo avvincente e originalissimo, che colpisce chi legge come un pugno nella testa o nella pancia. Bajani non sente il bisogno né di condannare, né di perdonare, e ci racconta quanto sia impervia e necessaria la via del riscatto.
Immagine in evidenza: Andrea Bajani, vincitore della LXXIX Edizione del Premio Strega. Fonte: https://www.premiostrega.it/. © MUSA

