Perché scegliere di pubblicare un libro sotto pseudonimo o mantenendo l’anonimato? Per diverse ragioni: evitare giudizi o discriminazioni – come…
Parafrasando Carlo Emilio Gadda, la realtà in cui viviamo è uno gnommero: un groviglio, una matassa di circostanze e di…
L’inizio è una vibrazione. Sembra quasi di percepire il calore della sabbia sotto le suole, il vento caldo, la polvere…
Quanto dell’universo possiamo ammettere di conoscere? L’essere umano è prevedibile? La vita dell’uomo è vuota o piena di cose insignificanti?…
Il secondo romanzo di Bernardo Zannoni, autore di I miei stupidi intenti, Premio Campiello 2022, s’intitola 25. Questo numero è…
Quando si pensa alla lettura, alla scrittura e alla letteratura, viene in mente quello che Italo Calvino ci ha sempre…
-4, -6, -8… Non è un comune conto alla rovescia, ma le diottrie di Livia a cui, in età precoce,…
Quanto siamo consapevoli delle decisioni che prendiamo di pancia? Il più delle volte, non molto. Ma quando una scelta, anche…
In un suo scritto dedicato allo scrittore Jean Améry incentrato sul tema della memoria, W.G. Sebald distingueva fra perturbamento e…
Quando si dice Paolo Cognetti si dice montagna. Benché l’autore si svincoli da quest’etichetta, l’equazione funziona ormai da tempo, e…
