Morsi di Marco Peano (Bompiani, 2022), secondo romanzo per l’autore, è la storia di una crescita, un incubo che assume…
La scrittura, per Beppe Fenoglio, è sempre stata «una fatica nera», un continuo «penoso rifacimento» su cui lavorava «with a…
Intellettuale plurale e attento alle storture del mondo, eppure non facilmente schierato e, dunque, difficilmente ricordato. È Nicola Chiaromonte, «maestro…
Il 16 febbraio 1922 nasceva a Malo (provincia di Vicenza) Luigi Meneghello. Un maestro di levità, dall’umorismo cordiale, lontano dai…
I fantasmi non esistono (Mondadori, 2021) è l’ultima opera di Giuseppe Rizzo, scrittore e articolista per Internazionale. La sua opera,…
Un dramma familiare, memoir e tragedia del nostro tempo. Di chi è la colpa di Alessandro Piperno (Mondadori, 2021) è…
A chi periodicamente denuncia la scomparsa del romanzo, Liceo Classico di Francesca Farina (Bertoni, 2021) sembrerà un “fatto” anomalo. Del…
Ne L’integrazione (1960) Luciano Bianciardi – di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita – ci lascia un frammento che…
La scrittura onirica e opalescente di Mauro Tetti risplende di un fulgore metafisico e disperato, nel suo romanzo Nostalgie della…
Sembra ammiccare a un continuo rovello, a una pratica di rimemorazione che è insieme fuga, ricerca, archeologia familiare ma Il…
