Non è consigliabile scrivere una recensione da un punto di vista troppo personale, quindi usando la prima persona singolare. Si…
Chi conserva gli oggetti legati a un ricordo particolare sa quanto può essere letale, in una fase di lutto, ritrovarsi…
Nella sua Ballata della vita esteriore, lo scrittore austriaco Hugo von Hofmannstahl paragonava il significato delle parole a «greve miele…
Nelle narrazioni di cronaca nera, solitamente ci si concentra sempre sulle singole persone coinvolte, al massimo anche sulle loro famiglie.…
Nel dibattito pubblico, ultimamente è diventato sempre più centrale il corpo. Corpi magri, in carne, sani e deformi: qualsiasi tipo…
Levante cantava: «Tienimi stretta in un abbraccio. Non ho paura se ci andiamo insieme. Del domani mi ripeti che andrà…
Affermare che Mario Soldati fu tra i migliori narratori italiani del secolo scorso non basterebbe per comprendere la dimensione totalizzante…
«Il vero terrore è svegliarsi una mattina e scoprire che i tuoi compagni di liceo stanno governando il Paese». Così…
Dovremmo iscriverci al club dei folgorati. Cos’è? Una rete internazionale di persone che sono state colpite da un fulmine. E…
A quasi quattro anni di distanza da Un’amicizia, lo scorso 23 gennaio Silvia Avallone è tornata in libreria – sempre…