Affermare che Mario Soldati fu tra i migliori narratori italiani del secolo scorso non basterebbe per comprendere la dimensione totalizzante…
«Il vero terrore è svegliarsi una mattina e scoprire che i tuoi compagni di liceo stanno governando il Paese». Così…
Dovremmo iscriverci al club dei folgorati. Cos’è? Una rete internazionale di persone che sono state colpite da un fulmine. E…
A quasi quattro anni di distanza da Un’amicizia, lo scorso 23 gennaio Silvia Avallone è tornata in libreria – sempre…
Perché scegliere di pubblicare un libro sotto pseudonimo o mantenendo l’anonimato? Per diverse ragioni: evitare giudizi o discriminazioni – come…
Amarsi da molto tempo vuol dire farlo in modo confuso, imperfetto, vuol dire non lasciare che il silenzio o il…
Nel novembre 2015, a Parigi, Michelle cade, spinta a terra da qualcuno, in mezzo alla confusione generale di spari e…
L’inizio è una vibrazione. Sembra quasi di percepire il calore della sabbia sotto le suole, il vento caldo, la polvere…
Quando si ascolta Paolo Cognetti rifiutare la categoria di “letteratura di montagna” per i suoi libri, non è immediatamente chiaro…
Quanto dell’universo possiamo ammettere di conoscere? L’essere umano è prevedibile? La vita dell’uomo è vuota o piena di cose insignificanti?…