«Non ebbi mai il coraggio di recitarlo a Napoli perché è pieno di amarezza dolorosa, ed è particolarmente commovente per…
Dolcetto o scherzetto? Halloween è il momento perfetto non solo per intagliare zucche e travestirsi, ma anche per lasciarsi mettere…
Ne La danza del Bifolco l'autore congolese Fiston Mwanza Mujila offre uno sguardo caleidoscopico su un preciso spaccato storico e…
«La cosa più bella dell’essere una scrittrice è che puoi permetterti di abbandonarti alla stranezza quanto vuoi». Queste parole della…
Imparare a convivere con la complessità, rifiutando ogni integralismo: è questa la lezione che un Edgar Morin appena divenuto centenario…
Lunedì 25 ottobre La Nave di Teseo ha comunicato l’acquisto dei diritti delle opere del Premio Nobel per la Letteratura…
Sembra ammiccare a un continuo rovello, a una pratica di rimemorazione che è insieme fuga, ricerca, archeologia familiare ma Il…
«Se la morte ti ha tolto qualcosa, tu restituiscilo». Per la scrittrice di lingua danese Naja Marie Aidt, di fronte…
Vita Nostra di Marina e Sergej Djačenko è stato pubblicato in russo nel 2012 e portato in Italia nel 2021.…
Il Premio Viareggio Rèpaci 2021 per la poesia è stato assegnato a Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019) di Flavio Santi.…