Trilogia triestina è una raccolta di tre monologhi teatrali di Mauro Covacich, che rappresentano molto di più di questo: un…
L’Antico Egitto, con i suoi misteri, faraoni e monumenti imponenti, è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per il…
L’arte ha sempre avuto il potere di rappresentare la società e determinati modelli culturali. Se prendiamo come riferimento il modello…
Parlare di Horcynus Orca non è semplice, poiché significa immergersi in una trama complessa che intreccia storia e immaginario dello Stretto di…
William T. Vollmann è alieno a tutto il panorama letterario. Ogni tentativo di etichettatura è inutile. Spesso si argina la…
Non sapeva né leggere né scrivere, il suo lessico era ruvido come la buccia di un’arancia e granuloso come una…
Quando si pensa all’amore omosessuale in letteratura, il lettore medio solitamente pensa di trovare storie raccontate con pudore, storie in…
Dopo le sue riscritture dei poemi epici (L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre, 2020; L’Eneide di Didone,…
Paolo Di Paolo, con Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola tratta un tema che sembra…
Le setole in questo romanzo sono ovunque: sono tracce scure negli occhi di un amore, il manto dei cavalli, i…